Ascessi e fistole perianali

Rientrano nella sepsi perianale, dove la fase acuta (ascesso) può esitare nella componente cronica (fistola) nel 16-24& dei casi. Entrambe le patologie derivano nella maggior parte dei casi da infiammazioni delle ghiandole anali che creano una raccolta di pus nel grasso circostante, tuttavia in alcuni casi tali manifestazioni sottintendono patologie infiammatorie intestinali o sistemiche più gravi e che richiedono approcci diagnostici e terapeutici particolari.

La terapia delle fistole perianali non è univoca e dipende dal tipo di fistola e dalla loro posizione rispetto agli sfinteri e può variare dall’apertura del tragitto fistoloso (fistulotomia), nell’l’asportazione delle pareti della fistola (fistulectomia – radicale o parziale) al posizionamento di un laccio nel tramite fistoloso (setone) che viene messo periodicamente in tensione fino alla completa guarigione del tramite fistoloso.

Patologie Proctologiche

Mi occupo anche di

Malattie del Pavimento Pelvico

Patologie Oncologiche e infiammatorie