
Ricerca
toggle chiuso
Internati e tirocini
Negli anni 1995/6 e 1996/7 ha effettuato il tirocinio elettivo presso il Dipartimento di Anatomia Microscopica dell’ Università La Sapienza di Roma, diretto dal Professor Giulio Marinozzi, approfondendo ed utilizzando le principali tecniche istopatologiche per la preparazione, colorazione e lettura dei vetrini. Durante lo stesso periodo ha svolto incarico di junior tutor di Anatomia Microscopica con gli studenti più giovani ed ha collaborato con il prof. Sergio Morini su un progetto di ricerca sulla microcircolazione del midollo osseo.
Negli anni 1995-1996 ha sviluppato presso il Dipartimento di Etica della Libera Università Campus Bio-Medico, sotto la guida del Professor Victor Tambone, un progetto di lavoro multidiscipinare che, interessando gli ambiti della Bioetica, Embriologia e Biologia Molecolare, aveva lo scopo di effettuare una analisi dimensionale dello Statuto Ontologico dello Zigote. Il progetto è stato esposto al 19° Convegno Estivo Universitario Internazionale di Cala Rossa (Luglio 1996-Terrasini) ed al 2° Convegno degli Studenti Universitari degli Atenei di Roma (Aprile 1997).
Nell’anno accademico 1996/7 ha svolto un tirocinio pratico di Patologia Generale di due mesi presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di viale Marx, Roma, con il Prof.Vito Michele Fazio imparando le tecniche base di Biologia Molecolare ed Ingegneria Genetica ed applicandole allo studio della patologia oncologica ed alla patogenesi dell’aterosclerosi.
Dal 2/8/97 al 14/9/97 Research Fellow presso il Neurosciences Department della University of Pittsburgh (USA) allo scopo di effettuare ricerche sulla differente espressione genica durante lo sviluppo del sistema nervoso e di apprendere le tecniche base di Biologia Molecolare e dell’analisi dell’espressione dei geni sotto la direzione del Professor Pat Levitt.
Dal 8/8/98 al 25/9/98 Research Fellow presso il National Cancer Institute – Frederick Cancer Research and Development Center (National Institutes of Health – Bethesda, Washington D.C., USA) allo scopo di effettuare ricerche sulla vaccinoterapia dei linfomi follicolari ed apprendere le tecniche di base di Biologia Molecolare ed Immunologia sotto la direzione del Professor Larry Kwak e del dott. Maurizio Bendandi.
Nell’anno accademico 1998/9 ha svolto, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Tor Vergata, un tirocinio pratico di Patologia Generale con il prof.Vito Michele Fazio studiando le tecniche immunologiche ed immunoterapeutiche delle malattie mielo e linfoproliferative. Il progetto è nato continuando l’esperienza effettuata presso il National Cancer Institute di Frederick, Mariland.
Dal 13/8/2000 al 30/9/2000 Clinical Fellow presso il Surgical Oncology Department della University of Illinois at Chicago (USA) partecipando attivamente all’attività di reparto, la sala operatoria e le attività didattiche (weekly cases presentation and discussion, tumor board conferences, basic science conferences) sotto la direzione del prof. Tapas K. Das Gupta.
Dal 12/7/2001 al 15/8/2001 Clinical Fellow presso la Hepatobiliary Surgery Division della University of Illinois at Chicago (USA) partecipando attivamente all’attività di reparto, la sala operatoria e le attività didattiche (weekly cases presentation and discussion, tumor board conferences, morbidity and mortality conferences) sotto la direzione del prof. Joseph Espat.
Dal 12/7/2001 al 15/8/2001 Clinical Fellow presso la Transplants Division della University of Illinois at Chicago (USA) partecipando attivamente all’attività di ricerca su animali, attività di reparto, la sala operatoria e le attività didattiche (weekly cases presentation and discussion, morbidity and mortality conferences) sotto la direzione del prof. Enrico Benedetti e Luca Cicalese.
Dal 3/12/2007 al 2/2/2010 Clinical Research Fellow (SHO level) in Hepatobiliar and Pancreatic Surgery il Leicester General Hospital di Leicester (UK), diretto da Mr. Ashley Dennison, dove ha sviluppato le conoscenze e la ricerca in ambito epatobiliare e pancreatico, occupandosi sull’uso delle tecniche di termablazione per la cura dei tumori epatici inoperabili (Microonde, Radiofrequenze, Elettrolisi, Crioterapia). Lo studio ha poi portato all’ottenimento di un Master in Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica con la discussione della tesi dal titolo “The influence of different ablation techniques on hepatic structures in an ex-vivo porcine perfusion model”.
Pubblicazioni Scientifiche
Articoli pubblicati su indexed journals: | 244 |
Articoli pubblicati su non indexed journals: | 7 |
Impact Factor totale (Journal of Impact Factors 2010) | 523,665 |
h-index (Aprile 2022): | 46 |
Relatore a Congressi
Nel mese di Luglio dell’ anno 1996 ha partecipato come relatore al 19° Convegno Estivo Universitario Internazionale di Cala Rossa, con l’intervento: “Statuto Biologico ed Ontologico dello Zigote”
Nel mese di Aprile dell’ anno 1997 ha partecipato come relatore al 2° Convegno degli Studenti Universitari degli Atenei di Roma, organizzato dalla Libera Università “Guido Carli”, con l’intervento: “Geni Homeobox e Regolazione della Differenziazione dello Zigote”.
Ha partecipato come relatore allo “European Meeting for Medical Students”, svoltosi nei giorni 14 e 15 maggio 1999 presso la Libera Università Campus Bio-Medico con l’intervento: “Prostate Undifferentiated Adenocarcinoma in a 36 years-old man”.
Ha partecipato come relatore al “VI Incontro Oncologico Pontino: I tumori dell’apparato gastroenterico, dalla biologia molecolare alle linee guida aziendali”, 4-6 Ottobre 2000, presso il Centro Oncologico “Giorgio Porfiri”, Latina, con l’intervento “K-ras expression and clinical importance in pancreatic tumors”.
Ha partecipato come relatore al “1 Congresso Nazionale CO.R.T.E. Conferenza Italiana per lo Studio e la Ricerca sulle Ulcere, Piaghe, Ferite e la Riparazione Tissutale”, 1-3 Marzo 2006, presso l’hotel Hilton di Roma con l’intervento “Apoptotic cell death in deep partial thickness burns by coexpression of TUNEL and Fas: a preliminary report”.
Ha partecipato come relatore al “17° Congresso Nazionale della Società Italiana Ustioni”, 12-14 Ottobre 2006, presso il Castello di Udine, Salone del Parlamento con l’intervento “Risposta apoptotica sistemica. Un analisi retrospettiva dei dati presenti in letteratura”.
Ha partecipato come relatore al “European Club for Paediatric Burns Workshop 2006”, 27-29 Ottobre 2006, presso il Reval Hotel Lietuva, Vilnius, Lithuania, con l’intervento “Apoptotic Cells in Deep Partial-Thickness Burns”.
Ha partecipato come relatore al “1st Egyptian Forum for Liver Diseases”, 26-28 Novembre 2008, presso il Triumph Hotel, Cairo, Egypt, con l’intervento “Two primary tumours metastasizing to the liver in a collision phenomenon” (invited speaker)
Ha partecipato come relatore al “10° European Association of Clinical Anatomy Congress”, 2-5 Settembre 2009, ospitato dalla Turkish Society of Anatomy and Clinical Anatomy presso il Harbiye Millitary Museum and Culture Site, Istanbul, Turchia con l’intervento “The influence of the porcine hepatic artery on ex-vivo perfused liver models.”
Ha partecipato come relatore al “2nd Egyptian Forum for Liver Diseases”, 11-13 Novembre 2009, presso il Triumph Hotel, Cairo, Egypt, con gli interventi “Thermal ablation techniques for the treatment of HCC” e “PET-CT for the evaluation of Hepatocellular Carcinoma” (invited speaker)
Ha partecipato come relatore al “XXXVII European Society for Artificial Organs (ESAO) congress”, 8-11 Settembre 2010, presso la Macedonian Academy of Sciences and Arts, Skopje, Macedonia, con l’intervento “Necrosis and regeneration in ex-vivo perfused porcine livers”
Ha partecipato come relatore al “4th Central European Congress of Surgery”, 28-30 Aprile 2011, presso il Corinthia Grand Hotel Royal, Budapest, Ungheria, nella sessione di Chirurgia del Fegato con l’intervento “Radiofrequency ablation versus hepatic resection for malignant primary and secondary liver tumours: a meta-analysis of comparative studies” e nella sessione di Ricerca e Nuove Tecnologie con l’intervento “Experimental applications of bile analysis”.
Ha partecipato come relatore al “57th Annual Conference of the American Society for Artificial Internal Organs”, 10-12 Giugno 2011, presso il Washington Hilton Hotel, Washington D.C., United States of America, nella sessione di Bioingegneria con l’intervento “The Leicester Experience with an Ex-vivo Autologous Perfused Porcine Liver Model: Past Achievements and Potential Future Applications” (invited speaker- onorario 1000 $)
Ha partecipato come relatore al “15th Annual Meeting of the European Society of Surgery”, 17-19 Novembre 2011, presso la Jagiellonian University, Cracovia, Polonia, con l’intervento “The role of radiofrequency surgery in the treatment of hemorrhoidal disease”
Attività Editoriale
Attività Editoriale
Da Giugno 2006 reviewer di varie riviste con impact factor, tra le quali:
- British Journal of Surgery
- Journal of American College of Surgeons
- Cancer Biology and Therapy
- Journal of Surgical Oncology
- World Journal of Gastroenterology
- World Journal of Gastrointestinal Surgery
- Cancer Investigation
- American Journal of Clinical Oncology
- European Journal of Gastroenterology and Hepatology
- European Surgical Research
- Surgical Oncology
- Tumori
- Surgical Laparoscopy Endoscopy Percutaneous Techniques
Editorial Board
Membro dell’Editorial Board delle riviste:
- World J Gastroenterol (2009-2011)
- World J Gastrointest Surg (2010-2013)
- Global Journal of Surgery (2010-2013)
- World J Gastrointest End (2010-2013)
- World J Surg Proced (2010-2013)
- World J Meta-Analysis (2013-2017)
Contributing Associate Editors-in-Chief
- World J Gastroenterol (2011-2013)
Vincitore di borsa di studio del British Journal of Surgery per il Corso “How to review a paper for the British Journal of Surgery” Sheraton Hotel, Amsterdam Schipol Airport il 25-11-2009
Collaborazioni
2006: Fidia Advanced Biopolymers s.r.l. (Abano Terme, Padova – Italy): raccolta di casistica clinica relativa a pazienti con ustioni di 2° e 3° grado profondo trattati con Hyalomatrix PA e di stendere la relativa expertise
2008: Fidia Advanced Biopolymers s.r.l. (Abano Terme, Padova – Italy): attività di medical writing relativo a uno studio osservazionale multicentrico nazionale riportante l’utilizzo di Hyalomatrix PA nei centri ustioni italiani
2016: Fidia Advanced Biopolymers s.r.l. (Abano Terme, Padova – Italy): attività di medical writing relativo a uno studio sperimentale comparativo riguardante la sicurezza ed efficacia di un nuovo prodotto dermico