Le emorroidi sono un tessuto molto vascolarizzato localizzato nella parte più distale del retto e del canale anale, che in alcuni casi possono portare a fastidiosi sintomi di sanguinamento e di prolasso. Il dolore non è frequente e soprattutto nei casi di complicanze (trombosi emorroidaria). La diagnosi si basa sull’ispezione della regione anale e successivamente prevede l’esclusione, nel caso di sanguinamento rettale, di altre patologie del colon e del retto che richiedono la precedenza nel trattamento. Una volta che gli esami hanno escluso eventuali patologie più gravi a monte, il trattamento dipende dalla gravità della malattia emorroidaria e varia , a seconda dei casi, dalla terapia medica per le situazioni meno gravi fino a vari tipi di interventi chirurgici che tengono in considerazione il paziente, le sue comorbidità, e l’anatomia delle emorroidi.