La malattia diverticolare è una patologia frequente nella popolazione dove il chirurgo è spesso presente nelle varie fasi. Il riscontro occasionale durante una colonscopia effettuata per altri motivi (malattia asintomatica) o per sintomi aspecifici addominali (malattia paucisintomatica) consente una valutazione importante della quantità e qualità dei diverticoli, dell’intestino coinvolto (rigidità del viscere, stenosi o substenosi) come anche dell’infiammazione dei diverticoli stessi o delle zone non coinvolte (SCAD). Questo consente di fornire uno score della gravità della malattia (DICA score) con implicazioni importanti per la terapia medica profilattica degli attacchi acuti o per valutare direttamente la possibilità di un intervento chirurgico, ovviamente tenendo in considerazione le caratteristiche di base del paziente e la sintomatologia riferita.
Nella fase di infiammazione il ruolo del chirurgo è ugualmente importante quando le complicazioni della malattia (perforazione, stenosi, fistole con gli organi viciniori), valutate con le opportune indagini diagnostiche, necessitano di un intervento urgente e risolutivo della fase acuta, spesso