Sindrome da defecazione ostruita

La sindrome da defecazione ostruita si manifesta con l’incapacità a espellere correttamente il bolo fecale. Tale sindrome è spesso dovuta a cause anatomiche derivanti da un’alterazione del delicato bilancio anatomico e funzionale normalmente esistente tra gli organi genitali femminili (utero e vagina), l’apparato escretore urinario (vescica) e quello gastrointestinale (retto). Il vantaggio rispetto ad altre cause di stipsi ed evacuazione difficoltosa è che è possibile per queste cause una terapia chirurgica, specifica per ciascuna. Tuttavia, per arrivare a un risultato soddisfacente è necessario una corretta diagnosi della patologia/e di base (a volte esistono combinazioni delle stesse), a uno score della gravità della malattia e dei sintomi prodotti, e del paziente che si ha di fronte di modo da individuare l’approccio migliore a seconda delle varie situazioni cliniche. Tra le cause più frequenti il rettocele (debolezza del setto retto vaginale), il prolasso rettale (la protrusione del retto attraverso il canale anale).

Malattie del Pavimento Pelvico

Mi occupo anche di

Patologie Oncologiche e Infiammatorie

Patologie Proctologiche